Cos'è la miopia?

Cos'è la miopia?

👁️ Cos'è la miopia?

La miopia è un difetto visivo che rende difficile vedere nitidamente gli oggetti lontani. In termini clinici, si tratta di un’ametropia in cui i raggi luminosi provenienti da lontano vengono focalizzati prima della retina, causando una visione sfocata.

📊 Secondo studi dell’OMS, entro il 2050 circa la metà della popolazione mondiale sarà miope.


🔍 Cause della miopia

Dal punto di vista morfologico, la miopia può avere due origini principali:

  • Miopia assiale → il bulbo oculare è troppo lungo.
  • Miopia rifrattiva → eccessivo potere diottrico (soprattutto della cornea) che porta i raggi luminosi a focalizzarsi prima del piano retinico.

📌 Sintomi più comuni

  • Visione sfocata da lontano
  • Necessità di strizzare gli occhi per mettere a fuoco
  • Mal di testa e affaticamento visivo
  • Maggiore sensibilità alla luce (soprattutto di notte)

👓 Come correggere la miopia

Ecco le principali soluzioni disponibili:

  1. Occhiali da vista – la soluzione più diffusa e semplice.
  2. Lenti a contatto – ideali per sportivi o miopie elevate.
  3. Ortocheratologia – lenti rigide notturne che rimodellano temporaneamente la cornea.
  4. Chirurgia refrattiva – PRK, LASIK o tecniche simili per un risultato permanente.

💡 L’ortocheratologia è anche indicata per rallentare la progressione nei bambini.
La chirurgia refrattiva, invece, è definitiva e va valutata con un medico oculista.


📈 La miopia è progressiva?

Sì, può peggiorare di 0,60–0,70 diottrie l’anno.

Tipologie principali:

  • Miopia semplice → dovuta a lunghezza eccessiva dell’occhio
  • Miopia ereditaria → rischio maggiore se uno o entrambi i genitori sono miopi
  • Miopia evolutiva → infanzia e adolescenza
  • Miopia patologica → oltre 6 diottrie, con possibili danni retinici
  • Pseudomiopia → visione sfocata temporanea causata da spasmo del muscolo ciliare

📊 Classificazione per gravità

  • Lieve → fino a 3D
  • Media-Alta → 3D – 6D
  • Alta/Patologica → oltre 6D (controlli regolari obbligatori)

✅ Si può curare?

La miopia non è una malattia, ma un difetto refrattivo. Non si “cura” definitivamente se non con la chirurgia refrattiva, ma si può compensare con occhiali, lenti a contatto o ortocheratologia.

📌 Prima di scegliere la soluzione, è sempre consigliato un controllo visivo professionale presso un ottico optometrista o un medico oculista.


💬 Se hai notato cambiamenti nella tua vista, prenota subito un controllo. Sul nostro shop trovi anche occhiali da vista pronti all’uso, ideali per correggere la visione da vicino e proteggere i tuoi occhi.

Torna al blog