
OCCHIALI DA SOLE E NUOVO CODICE DELLA STRADA: ATTENZIONE ALLE SANZIONI PER CHI GUIDA CON LENTI SCURE!
Share
Occhiali da sole e guida: cosa è consentito e quali lenti scegliere
Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio: proteggono gli occhi e migliorano la visibilità. Negli ultimi mesi le modifiche al Codice della Strada hanno creato timori su un presunto divieto alla guida con occhiali da sole: facciamo chiarezza.
Cosa cambia davvero con il “nuovo” Codice
Le novità hanno ribadito un principio già noto: il conducente deve mantenere una visione adeguata in ogni condizione. Non è stato introdotto un divieto sugli occhiali da sole, ma resta l’attenzione all’idoneità delle lenti e alla sicurezza.
È vietato guidare con gli occhiali da sole?
No, non è vietato. La guida con occhiali da sole è consentita se le lenti sono conformi agli standard (EN ISO 12312-1) e non compromettono la visibilità. In pratica: usa la categoria corretta per la luce del momento.
Quando non sono idonei
- Categoria 4 (lenti molto scure, per alta montagna): non idonee alla guida.
- Notte / scarsa luce: evita lenti scure, riducono troppo la visibilità.
- Nebbia/pioggia intensa/gallerie: privilegia massima trasmissione luminosa.
Categorie delle lenti (EN ISO 12312-1)
Categoria | Trasmissione luce (indicativa) | Uso consigliato | Idoneità guida |
---|---|---|---|
0 | ~80–100% | Notte / scarsa luce | Sì |
1 | ~43–80% | Luce moderata | Sì |
2 | ~18–43% | Uso quotidiano | Sì (diurno) |
3 | ~8–18% | Sole intenso | Sì (diurno) |
4 | < 8% | Alpinismo / ghiacciaio | No |
Indicazioni orientative: controlla sempre pittogramma, marcatura CE e note del produttore.
Cosa rischi con lenti non idonee
- Visibilità ridotta → maggior rischio e tempi di reazione più lunghi.
- Contestazioni per guida non sicura in condizioni di scarsa luminosità.
- Responsabilità in caso di sinistro se la visibilità era compromessa da lenti inadeguate.
Come scegliere occhiali sicuri per la guida
- Categoria 2–3 per la maggior parte delle condizioni diurne.
- Polarizzate per riflessi da asfalto bagnato/parabrezza.
- UV400 + marcatura CE per schermare UVA/UVB.
- Colori (grigio, verde, marrone) con resa naturale.
- Materiali resistenti e montatura stabile.
FAQ rapide
Le modifiche al Codice di quest’anno vietano gli occhiali da sole?
No. Hanno generato confusione, ma non esiste un divieto generalizzato: conta l’idoneità delle lenti e la sicurezza (no Cat. 4, attenzione a notte/scarsa luce).
Le lenti polarizzate sono utili alla guida?
Sì, riducono i riflessi (asfalto bagnato, parabrezza) e migliorano il comfort visivo.
Qual è la categoria migliore per guidare di giorno?
In genere Categoria 2–3, in base all’intensità della luce.
Nota informativa: quadro sintetico e non esaustivo. Le norme possono aggiornarsi; verifica sempre le indicazioni ufficiali e l’etichetta del prodotto.